• EdistampaSud

    Atlante Marittimo delle due Sicilie

    Atlante Marittimo delle due Sicilie

    Prezzo di vendita al pubblico dell'Atlante Marittimo delle due Sicilie: Euro 200,00 (duecento/00) IVA compresa

    Prezzo di vendita (al personale civile e militare, anche in quiescenza, dell′Amministrazione della Difesa) dell'Atlante Marittimo delle due Sicilie: Euro 100,00 (cento/00) IVA compresa

    Spese di spedizione: da definire

    Per ulteriori informazioni contattare il numero: 339 5902205



    Modalità di pagamento:
    Anticipato, da inviare via mail oppure via fax al numero: 0823 866870, in una delle seguenti modalità:

    • - a mezzo bonifico bancario/postale: a favore del c/c bancario intestato a Edistampa Sud srl, concessionario unico per la distribuzione e vendita, presso Banca Monte dei Paschi di Siena, Filiale di Benevento avente il seguente IBAN IT 77 L 01030 15000 000063277253 (cliccare sul bottone ORDINA e compilare preventivamente tutti i campi del modulo d'ordine, inserendo nel campo PAGAMENTO le parole BONIFICO BANCARIO e nel campo QUALIFICA una delle seguenti parole: PUBBLICO o MILITARE; gli appartenenti alle Forze Armate nel campo qualifica dovranno riportare di seguito il numero della tessera identificativa; dalla Edistampa Sud srl verrà prontamente inviata all'indirizzo mail l'importo comprensivo delle spese di spedizione e imballaggio per procedere al pagamento;


    • - a mezzo bonifico bancario/postale: a favore del c/c postale intestato a Edistampa Sud srl, concessionario unico per la distribuzione e vendita, presso Poste Italiane SpA, Filiale di Piedimonte Matese avente il seguente IBAN: IT 22 R 07601 14900 001016208454 (cliccare sul bottone ORDINA e compilare preventivamente tutti i campi del modulo d'ordine, inserendo nel campo PAGAMENTO le parole BONIFICO BANCARIO e nel campo QUALIFICA una delle seguenti parole: PUBBLICO o MILITARE; gli appartenenti alle Forze Armate nel campo qualifica dovranno riportare di seguito il numero della tessera identificativa; dalla Edistampa Sud srl verrà prontamente inviata all'indirizzo mail l'importo comprensivo delle spese di spedizione e imballaggio per procedere al pagamento;


    • - a mezzo Carta di Credito o Conto Paypal (cliccare sul bottone ORDINA e compilare preventivamente tutti i campi del modulo d'ordine, inserendo nel campo PAGAMENTO le parole CARTA DI CREDITO e nel campo QUALIFICA una delle seguenti parole: PUBBLICO o MILITARE; gli appartenenti alle Forze Armate nel campo qualifica dovranno riportare di seguito il numero della tessera identificativa; dalla Edistampa Sud srl verrà prontamente inviata all'indirizzo mail la fattura per procedere al pagamento.

    Per ogni eventuale delucidazione e/o quesito, si prega di inviare una mail all'indirizzo di posta elettronica: account@edistampa.com.

    Descrizione dell'opera
    Le mappe contenute nella presente opera rappresentano le coste del Regno di Napoli, e vennero redatte in base ai rilievi effettuati da un tenente di vascello della reale Marina Borbonica, regnante Ferdinando II.

    La prima edizione del volume che le raccolse, con il titolo di “Atlante Marittimo delle Due Sicilie”, venne prodotta dai mastri artigiani dell’Officio Topografico della Reale Stamperia del Regno di Napoli. Le cartografie sono opera di Giovanni Antonio Rizzi Zannoni, geografo e cartografo padovano di grande fama, che era stato chiamato a Napoli nel 1781 su espressa richiesta del governo borbonico alla Repubblica di Venezia.

    La sua attività a Napoli fu eccellente, e le sue carte, fra cui certamente quelle dell’Atlante Marittimo, vennero riconosciute dai contemporanei come le migliori d’Europa. Grande merito va anche a Giuseppe Guerra, che con l’ausilio di Aniello Cataneo lavorò costantemente al fianco di Zannoni in qualità di incisore di tutti i suoi lavori; mentre, come detto, la stampa veniva affidata all’Officio Topografico della Reale Stamperia, di cui lo stesso Zannoni fu anche fondatore e direttore.

    Le tavole dell’Atlante Marittimo sono di fondamentale importanza, sia per il loro valore scientifico, che si esprime nell’attento rilievo delle coste e nell’indicazione degli elementi del paesaggio riconoscibili ai naviganti, sia per l’intrinseco valore artistico delle incisioni di Guerra, ineguagliabili per il loro tratto morbido e al contempo preciso.

    L’originale delle ventitrè tavole della prima edizione dell’Atlante Marittimo fa parte della collezione privata della famiglia Tavassi La Greca, custodita nelle mura dell’Abbazia di S. Vito in Polignano a Mare. Quest’ultima risale, nella sua parte più antica, ai secoli VI e VII d.C., ma probabilmente sorge su precedenti insediamenti di epoca romana, ovvero su una torre (Turris Caesaris) posta nei pressi del cosiddetto Porto Mariano (Caio Mario fu console di Roma tra il II e il I secolo a.C.) lungo una variante della via Appia.

    La prima edificazione dell’attuale Abbazia risale, in parte, al IX secolo, probabilmente ad opera dei monaci Basiliani. I Benedettini, nei secoli XVII e XVIII, le diedero l’attuale aspetto con loggia e scalone di accesso. Alla fine del 1700 l’Abbazia passò dai Benedettini al Demanio del Regno delle Due Sicilie, e negli anni successivi venne da questo ceduta ai Marchesi La Greca, feudatari di Polignano, i quali ne entrarono in possesso nel 1804.