• EdistampaSud

    MANUALE FORESTALE

    MANUALE FORESTALE

    Prezzo di vendita al pubblico: Euro 180,00 (centottanta/00) IVA compresa

    Prezzo di vendita (personale civile e militare, anche in quiescenza, del CFS, e dei Corpi e Servizi Forestali regionali; iscritti agli Ordini Professionali: Dottori Agronomi e Dottori Forestali; Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori; iscritti ai Sindacati): Euro 108,00 (centootto/00) IVA compresa

    Prezzo di vendita (studenti degli Istituti Agrari e dei Corsi di Laurea dei settori agricolo, forestale e/o ambientale): Euro 100,00 (cento/00) IVA compresa

    Spese di spedizione e confezionamento:
    a mezzo Paccocelere 3: singola copia Euro 12,00
    da 2 a 3 copie Euro 17,00
    da 4 a 7 copie Euro 20,00
    da 8 a 10 copie Euro 23,00




    Per ordini superiori alle 10 copie le spese di spedizione e confezionamento verranno calcolate e comunicate nella fattura che verrà preventivamente inviata all’acquirente per effettuare lo stesso (vedi di seguito MODALITÀ DI PAGAMENTO).

    La spedizione di ogni ordine verrà effettuata all’indirizzo indicato dall’acquirente (vedi di seguito MODALITÀ DI PAGAMENTO) ad avvenuta ricezione del pagamento medesimo da parte della Edistampa Sud, concessionario unico per la distribuzione e vendita. Al fine di accelerare la spedizione degli ordini, nel caso di pagamenti effettuati a mezzo bonifico bancario o carta di credito, si suggerisce di inviare copia dell’avvenuto pagamento al fax: 0823 866870 o all’indirizzo mail: account@edistampa.com.

    Per ordini effettuati da soggetti che dichiarino di avere diritto ad uno sconto, in quanto appartenenti ad una delle categorie come sopra elencate, la Edistampa Sud srl si riserva di effettuare controlli al fine di verificare la veridicità di quanto inserito nel campo QUALIFICA (vedi di seguito MODALITÀ DI PAGAMENTO). Ogni eventuale abuso sarà perseguito a norma di legge.

    MODALITÀ DI PAGAMENTO:
    Il pagamento dovrà essere anticipato ed effettuato in una delle seguenti modalità:


    • - a mezzo Bonifico bancario/postale a favore del c/c bancario intestato a Edistampa Sud srl, concessionario unico per la distribuzione e vendita, presso Monte dei Paschi di Siena sede di Benevento avente il seguente IBAN IT 77 L 01030 15000 000063277253: cliccare sul bottone ORDINA e compilare preventivamente tutti i campi del modulo d'ordine, inserendo nel campo PAGAMENTO le parole BONIFICO BANCARIO/POSTALE e nel campo QUALIFICA una delle seguenti parole: PRIVATO, CFS, FORESTALE REGIONALE, ENTE FORESTALE, SINDACATO, AGRONOMO/FORESTALE, ARCHITETTO, DOCENTE UNIVERSITARIO, STUDENTE UNIVERSITARIO, INSEGNANTE ISTITUTO AGRARIO o STUDENTE ISTITUTO AGRARIO;
      Gli appartenenti ad una delle categoria che hanno diritto a sconti – CFS, FORESTALE REGIONALE, ENTE FORESTALE, SINDACATO, AGRONOMO/FORESTALE, ARCHITETTO, INSEGNANTE ISTITUTO AGRARIO, STUDENTE ISTITUTO AGRARIO, DOCENTE UNIVERSITARIO o STUDENTE UNIVERSITARIO – nel campo QUALIFICA dovranno riportare di seguito anche i seguenti dati:
      • CFS (qualifica e numero tessera identificativa)
      • FORESTALE REGIONALE (ente di appartenenza, qualifica e numero tessera identificativa)
      • ENTE FORESTALE (ente di appartenenza, qualifica e numero tessera identificativa)
      • SINDACATO (numero tessera ovvero codice di iscrizione)
      • AGRONOMO/FORESTALE (numero tessera dell’Ordine)
      • ARCHITETTO (numero tessera dell’Ordine)
      • DOCENTE UNIVERSITARIO (Facoltà e Università)
      • STUDENTE UNIVERSITARIO (numero di matricola, Corso di Laurea e Università)
      • INSEGNANTE ISTITUTO AGRARIO (materia/e insegnata/e e nome dell’Istituto)
      • STUDENTE ISTITUTO AGRARIO (nome dell’Istituto e anno di frequenza);

      Dalla Edistampa Sud srl verrà prontamente inviata all'indirizzo mail l'importo comprensivo delle spese di spedizione e imballaggio per procedere al pagamento;

    • - a mezzo Bonifico bancario/postale a favore del c/c postale intestato a Edistampa Sud srl, concessionario unico per la distribuzione e vendita, presso Poste Italiane SpA sede di Piedimonte Matese (CE) avente il seguente IBAN: IT 22 R 07601 14900 001016208454: cliccare sul bottone ORDINA e compilare preventivamente tutti i campi del modulo d'ordine, inserendo nel campo PAGAMENTO le parole BONIFICO BANCARIO/POSTALE e nel campo QUALIFICA una delle seguenti parole: PRIVATO, CFS, FORESTALE REGIONALE, ENTE FORESTALE, SINDACATO, AGRONOMO/FORESTALE, ARCHITETTO, DOCENTE UNIVERSITARIO, STUDENTE UNIVERSITARIO, INSEGNANTE ISTITUTO AGRARIO o STUDENTE ISTITUTO AGRARIO;
      Gli appartenenti ad una delle categoria che hanno diritto a sconti – CFS, FORESTALE REGIONALE, ENTE FORESTALE, SINDACATO, AGRONOMO/FORESTALE, ARCHITETTO, INSEGNANTE ISTITUTO AGRARIO, STUDENTE ISTITUTO AGRARIO, DOCENTE UNIVERSITARIO o STUDENTE UNIVERSITARIO – nel campo QUALIFICA dovranno riportare di seguito anche i seguenti dati:
      • CFS (qualifica e numero tessera identificativa)
      • FORESTALE REGIONALE (ente di appartenenza, qualifica e numero tessera identificativa)
      • ENTE FORESTALE (ente di appartenenza, qualifica e numero tessera identificativa)
      • SINDACATO (numero tessera ovvero codice di iscrizione)
      • AGRONOMO/FORESTALE (numero tessera dell’Ordine)
      • ARCHITETTO (numero tessera dell’Ordine)
      • DOCENTE UNIVERSITARIO (Facoltà e Università)
      • STUDENTE UNIVERSITARIO (numero di matricola, Corso di Laurea e Università)
      • INSEGNANTE ISTITUTO AGRARIO (materia/e insegnata/e e nome dell’Istituto)
      • STUDENTE ISTITUTO AGRARIO (nome dell’Istituto e anno di frequenza);

      Dalla Edistampa Sud srl verrà prontamente inviata all'indirizzo mail l'importo comprensivo delle spese di spedizione e imballaggio per procedere al pagamento;

    • - a mezzo Carta di Credito o Conto Paypal (cliccare sul bottone ORDINA e compilare preventivamente tutti i campi del modulo d'ordine, inserendo nel campo PAGAMENTO le parole CARTA DI CREDITO e nel campo QUALIFICA una delle seguenti parole: PRIVATO, CFS, FORESTALE REGIONALE, ENTE FORESTALE, SINDACATO, AGRONOMO/FORESTALE, ARCHITETTO, DOCENTE UNIVERSITARIO, STUDENTE UNIVERSITARIO, INSEGNANTE ISTITUTO AGRARIO o STUDENTE ISTITUTO AGRARIO;
      Gli appartenenti ad una delle categoria che hanno diritto a sconti – CFS, FORESTALE REGIONALE, ENTE FORESTALE, SINDACATO, AGRONOMO/FORESTALE, ARCHITETTO, INSEGNANTE ISTITUTO AGRARIO, STUDENTE ISTITUTO AGRARIO, DOCENTE UNIVERSITARIO o STUDENTE UNIVERSITARIO – nel campo QUALIFICA dovranno riportare di seguito anche i seguenti dati:
      • CFS (qualifica e numero tessera identificativa)
      • FORESTALE REGIONALE (ente di appartenenza, qualifica e numero tessera identificativa)
      • ENTE FORESTALE (ente di appartenenza, qualifica e numero tessera identificativa)
      • SINDACATO (numero tessera ovvero codice di iscrizione)
      • AGRONOMO/FORESTALE (numero tessera dell’Ordine)
      • ARCHITETTO (numero tessera dell’Ordine)
      • DOCENTE UNIVERSITARIO (Facoltà e Università)
      • STUDENTE UNIVERSITARIO (numero di matricola, Corso di Laurea e Università)
      • INSEGNANTE ISTITUTO AGRARIO (materia/e insegnata/e e nome dell’Istituto)
      • STUDENTE ISTITUTO AGRARIO (nome dell’Istituto e anno di frequenza)).

      Dalla Edistampa Sud srl verrà prontamente inviata all'indirizzo mail indicato la fattura per procedere al pagamento.

    Per ogni eventuale delucidazione e/o quesito, si prega di inviare una mail all'indirizzo di posta elettronica: account@edistampa.com.


    CONTENUTO DELL'OPERA

    VOLUME PRIMO

    PARTE PRIMA

    LA NORMATIVA SULLE FORESTE, GLI INCENDI BOSCHIVI, LE AREE PROTETTE, IL COMMERCIO INTERNAZIONALE DI SPECIE MINACCIATE DI ESTINZIONE, IL CONTRASTO AL COMMERCIO DI LEGNO ILLEGALE, IL VINCOLO PAESAGGISTICO-AMBIENTALE

    CAPITOLO I – Il diritto forestale
    Concetto di diritto forestale
    Le fonti del diritto forestale

    CAPITOLO II – La legislazione forestale
    La legislazione forestale nello Stato unitario del 1860
    La legge forestale Maiorana Calatabiano del 1877
    La politica forestale agli inizi del novecento
    La legge Luzzatti del 1910 n. 277 e i provvedimenti per il demanio forestale dello Stato
    La legge forestale Serpieri del 1923 (R.D. 30-12-1923, n. 3267) ed i vincoli forestali
    Il vincolo idrogeologico
    Natura giuridica del vincolo idrogeologico e sua indennizzabilità
    Le procedure per l’imposizione del vincolo idrogeologico
    Il trasferimento di competenze nel settore forestale dallo Stato alle Regioni (di A. Cerofolini)
    Il decreto legislativo n. 227 del 18 maggio 2001
    Una nuova legge quadro forestale

    CAPITOLO III - I beni forestali come proprietà speciale
    Premessa
    Inquadramento della proprietà forestale
    La proprietà forestale come proprietà-funzione

    CAPITOLO IV - Il commercio internazionale di specie animali e vegetali minacciate di estinzione (CITES) (di C. Lungo)
    La Cites: finalità e attuazione
    L’attuazione della Cites in Europa e la disciplina interna del commercio di specie selvatiche: il Reg. (CE) N. 338/97 e Reg. (CE) N. 865/06
    Il sistema sanzionatorio
    Formulario degli atti di polizia amministrativa in materia di Cites

    CAPITOLO V - Il commercio internazionale di legno d’origine illegale e dei suoi derivati (di A. Mariano)
    Genesi ed evoluzione della normativa vigente
    Il regolamento FLEGT (Forest law enforcement governance and trade)
    Il regolamento EUTR (European Union Timber Regulation)
    La situazione italiana

    CAPITOLO VI - La legge quadro sugli incendi boschivi n. 353/2000 (di F. Padovano)
    Premessa
    L’evoluzione normativa in materia di incendi
    Le competenze, divieti e sanzioni in materia di incendi boschivi
    Il reato di incendio boschivo, la procedura penale e le fonti dell’investigazione
    Il danno forestale e ambientale
    Formulario degli atti di polizia amministrativa per gli incendi boschivi
    Il catasto delle aree percorse dal fuoco

    CAPITOLO VII - La legge quadro sulle aree protette n. 394/1991
    L’organizzazione generale del territorio nei parchi nazionali
    La definizione di parco
    Il regolamento del parco
    Il piano del parco
    Il rilascio di concessioni o autorizzazioni: il nulla osta
    Le sanzioni
    La classificazione delle aree protette
    Il parco nazionale
    I parchi naturali regionali
    Le riserve naturali
    Le zone umide
    Le zone speciali di protezione (ZPS), le zone speciali di conservazione (ZSC) e i siti di importanza comunitaria (SIC)
    Altre aree protette

    CAPITOLO VIII - La strategia europea per la conservazione della biodiversità e la “Rete Natura 2000” (di A. De Luca)
    L’individuazione dei siti Natura 2000
    Il quadro delle competenze in Italia
    Entità e distribuzione degli habitat forestali nella rete Natura 2000 in Italia
    La gestione forestale sostenibile e rete Natura 2000

    CAPITOLO IX - Il vincolo paesaggistico-ambientale e le attività selvicolturali
    Premessa terminologica su paesaggio e ambiente
    Il vincolo sulle bellezze naturali
    Il vincolo paesaggistico-ambientale nella legge n. 431/1985
    Profilo sanzionatorio della legge Galasso
    Il paesaggio come bene culturale
    I beni paesaggistici
    Il piano paesaggistico
    L’autorizzazione paesaggistica
    Il regime sanzionatorio
    Il taglio dei boschi e il vincolo paesaggistico
    I tagli boschivi tecnicamente eseguibili ma realizzati in assenza di autorizzazione
    La viabilità forestale (strade e piste forestali, vie di esbosco)
    La trasformazione del bosco
    I tagli boschivi nelle aree protette

    PARTE SECONDA

    NOZIONI DI SELVICOLTURA E DENDROMETRIA

    CAPITOLO I - La selvicoltura e il bosco: definizioni e funzioni
    La selvicoltura
    Il bosco
    Le funzioni del bosco, aspetti ecologici ed economici (di E. Giordano, N. Giordano)

    CAPITOLO II - Governo e trattamento dei boschi
    Nozioni di governo e trattamento
    Il governo a ceduo
    Forme di trattamento del bosco ceduo
    Il ciclo del ceduo
    Il ceduo composto
    Vantaggi e svantaggi del governo a ceduo
    Il governo ad alto fusto
    I trattamenti delle fustaie
    Fustaia a taglio raso
    Fustaia a tagli successivi
    Fustaia a taglio saltuario da dirado
    Le cure colturali alle fustaie coetanee
    I diradamenti
    L’abbandono delle cure colturali
    La ricostituzione dei boschi degradati
    Il rimboschimento

    CAPITOLO III - Cenni di selvicoltura speciale
    Gli orizzonti di vegetazione dei boschi italiani
    Climax della foresta sempreverde mediterranea
    Climax della foresta caducifoglia submontana
    Climax della foresta caducifoglia montana
    Climax della foresta di aghifoglie
    Climax ipsofili
    La consistenza dei boschi italiani nell’inventario nazionale forestale (di E. Pompei)
    La selvicoltura nei parchi nazionali

    CAPITOLO IV - Cenni di dendrometria
    Determinazione parametri dendrometrici
    Criteri fondamentali di stima
    Stima con i metodi dell’albero modello
    Stima con il metodo delle tavole stereometriche
    Impiego della tavola ad una sola entrata
    Impiego della tavola a doppia entrata
    Stima con il metodo delle aree di saggio
    Caratteristiche dell’area di saggio
    Determinazione della massa legnosa dei cedui
    Stima con il metodo delle tavole alsometriche
    Scelta del metodo di cubatura

    VOLUME SECONDO

    PARTE TERZA

    LA PROGETTAZIONE ED IL CONTROLLO TECNICO-AMMINISTRATIVO DEI TAGLI BOSCHIVI

    CAPITOLO I - La progettazione e il controllo tecnico-amministrativo dei tagli boschivi
    Premessa
    Il piano di assestamento forestale o economico o di gestione aziendale
    Il progetto di taglio o di miglioramento boschivo o di utilizzazione forestale
    Le procedure amministrative per la vendita di lotti boschivi di proprietà pubblica
    La martellata
    Il prezzo di macchiatico
    La progettazione degli interventi forestali per il miglioramento dei boschi
    Esempio di progetto esecutivo di miglioramento bosco d’alto fusto
    Esempio di progetto esecutivo di miglioramento bosco ceduo
    Linee guida per il controllo dei tagli nei boschi

    CAPITOLO II – La sicurezza nei cantieri forestali e il lavoro irregolare (di F. Padovano)
    La sicurezza nei cantieri forestali
    Il testo unico sulla sicurezza e i lavori forestali
    La tutela della sicurezza nei lavori forestali
    Contenuti minimi del piano operativo di sicurezza
    Il lavoro nero o irregolare

    PARTE QUARTA

    LA POLIZIA FORESTALE

    CAPITOLO I - La polizia forestale
    La polizia amministrativa, di sicurezza e giudiziaria
    La polizia forestale
    Il Corpo Forestale dello Stato
    Le funzioni istituzionali del Corpo Forestale dello Stato nella legge di riforma n. 36 del 6 febbraio 2004
    La struttura ordinamentale, l’organizzazione e i servizi operativi
    I servizi per la conservazione della biodiversità e la sorveglianza nelle aree protette
    I Corpi Forestali Regionali

    PARTE QUINTA

    GLI ILLECITI E LE SANZIONI AMMINISTRATIVE

    CAPITOLO I – Illeciti e sanzioni amministrative (di G. Calesini)
    Parte generale
    La legge 24 novembre 1981, n. 689
    Principi generali
    La sanzione amministrativa pecuniaria
    Atti di accertamento
    Verbale di accertamento
    Accertamento mediante analisi di campioni
    Pagamento in misura ridotta (P.M.R.)
    Sanzioni proporzionali
    Violazioni in materia di lavoro e previdenza sociale: speciale procedura
    Destinazione dei proventi
    Rapporto
    Autorità competente
    Ordinanza - ingiunzione
    Sanzioni amministrative accessorie (art. 20)
    Opposizione ad ordinanza - ingiunzione

    CAPITOLO II - Tavole sinottiche delle violazioni e delle relative sanzioni amministrative e penali in materia di polizia forestale
    Legge 9 ottobre 1967, n. 950 (in Gazz. Uff., 27 ottobre, n. 269) Sanzioni per i trasgressori delle norme di polizia forestale
    Tavole sinottiche delle violazioni e delle relative sanzioni amministrative e penali in materia di polizia forestale
    Esempi di calcolo e redazione verbali amministrativi per illeciti forestali

    PARTE SESTA

    LE ATTIVITà DI POLIZIA GIUDIZIARIA

    CAPITOLO I - L’attività di polizia giudiziaria per il contrasto dei tagli furtivi, abusivi ed irregolari (di G. Giove, F. Padovano)
    Premessa
    Indagini preliminari e funzioni di polizia giudiziaria
    L’attività di investigazione
    Il protocollo investigativo
    Gli atti di polizia giudiziaria
    Linee guida procedurali della polizia giudiziaria in caso di arresto, fermo e perquisizione

    CAPITOLO II - Cenni sul trasporto del legname su strada (di N. Palmieri, F. Padovano)
    Trasporto in conto proprio
    Trasporto per conto terzi
    Il servizio di controllo dei mezzi di trasporto del legname

    CAPITOLO III - Un esempio applicativo dell’attività di polizia giudiziaria per furto e danneggiamento di piante (artt. 624, 625 e 635 c.p.)
    Verbale di ricezione di denuncia resa oralmente
    Verbale di sopralluogo congiunto
    Comunicazione di notizia di reato all’Autorità giudiziaria
    Verbale di arresto in flagranza di reato
    Verbale di sequestro penale
    Verbale di rinvenimento e restituzione all’avente diritto di materiale di illecita provenienza

    CAPITOLO IV – Formulario degli atti di polizia giudiziaria
    Schema 1 - Verbale di accertamenti urgenti ex art. 354 c.p.p.
    Schema 2 - Verbale di sommarie informazioni rese da persona informata (art. 351 c.p.p.)
    Schema 3 - Verbale di sommarie informazioni (art. 350, c. 1, c.p.p.) rese dalla persona nei cui confronti vengono svolte le indagini
    Schema 4 - Verbale di dichiarazioni spontanee rese da persona sottoposta ad indagini (art. 350, c. 7, c.p.p.)
    Schema 5 - Verbale d’arresto in flagranza
    Schema 6 - Verbale di perquisizione domiciliare e/o locale; art. 352, c. 1, c.p.p. (d’iniziativa in flagranza di reato); art. 41 del T.U.L.P.S. (d’iniziativa per armi)
    Schema 7 - Verbale di sequestro
    Schema 8 - Verbale di perquisizione personale sul posto (ordine pubblico ex art. 4 della L. 152/75)
    Schema 9 - Verbale di sequestro conseguente alla perquisizione (ex artt. 252, 259, 260 del c.p.p.)
    Schema 10 - Verbale di identificazione e di elezione di domicilio di persona nei cui confronti vengono svolte indagini (ex artt. 349 e 161 c.p.p.)
    Schema 11 - Verbale di sequestro penale e affidamento in custodia giudiziale (ex art. 354/321 del c.p.p.) relativo a veicoli
    Schema 12 - Verbale di traduzione e avviso di consegna in carcere
    Schema 13 - Verbale di nomina del difensore di fiducia o designazione di quello d’ufficio
    Schema 14 - Avviso di sequestro lotto boschivo posto sotto sequestro dalla polizia giudiziaria (art. 321, c. 3, c.p.p.)
    Schema 15 - Verbale di sequestro amministrativo ed affidamento in custodia (art. 213 C.d.S.); Verbale di fermo amministrativo e affidamento in custodia (art. 214 del C.d.S.) (autoveicoli)

    Glossario

    Bibliografia

    CARD CODE ALLEGATA
    (Documentazione compilabile e stampabile)

    APPENDICE LEGISLATIVA E TECNICA

    Regio decreto legge 30 dicembre 1923, n. 3267 (Riordinamento e riforma della legislazione in materia di boschi e di terreni montani)

    Legge 6 dicembre 1991, n. 394 (Legge quadro sulle aree protette)

    Legge 21 novembre 2000, n. 353 (Legge quadro in materia di incendi boschivi)

    Decreto legislativo 18 maggio 2001, n. 227 (Orientamento e modernizzazione del settore forestale a norma dell’articolo 7 della legge 5 marzo 2001, n. 57)

    Decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 (Codice dei beni culturali e del paesaggio ai sensi dell’art. 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137)

    Legge 6 febbraio 2004, n. 36 (Nuovo ordinamento del Corpo Forestale dello Stato)

    Tavole di cubatura a doppia entrata, tratte da” Inventario forestale nazionale italiano” a cura di Castellani, Scrinzi, Tabacchi, Tosi, Trento 1984

    SCHEMI DI PROGETTI PER INTERVENTI FORESTALI

    Relazione tecnica per miglioramento bosco d’alto fusto e ceduo - Analisi prezzo di macchiatico - Capitolato d’oneri per la vendita di lotto boschivo in piedi - Verbale di martellata, assegno e stima - Valutazione di incidenza ambientale - Elenco prezzi e computo metrico estimativo per lavori forestali - Capitolato speciale d’appalto per lavori forestali - Piano di sicurezza e coordinamento ex D.Lgs. n. 81/2008 per lavori forestali - Collaudo tecnico-amministrativo di un lotto boschivo - Collaudo tecnico-amministrativo di lavori forestali e di sistemazione idraulico-forestale

    FORMULARIO DEGLI ATTI DI POLIZIA AMMINISTRATIVA IN MATERIA DI INCENDI BOSCHIVI

    FORMULARIO DEGLI ATTI DI POLIZIA AMMINISTRATIVA IN MATERIA FORESTALE

    FORMULARIO DEGLI ATTI DI POLIZIA AMMINISTRATIVA IN MATERIA CITES

    FORMULARIO DEGLI ATTI DI POLIZIA GIUDIZIARIA PER IL CONTRASTO DEI TAGLI FURTIVI, ABUSIVI ED IRREGOLARI